La vita in retrospettiva – Era davvero tutto migliore in passato?

Vediamo costantemente persone che piangono il passato e criticano il presente perché, secondo loro, le cose sono cambiate estremamente in peggio. Ma cosa c’è nell’affermazione che tutto era migliore in passato? Beh, prima di tutto, è una questione di percezione individuale. Di conseguenza, si può arrivare al fondo di una valutazione così ampia solo se si guarda più da vicino.

In che modo era meglio? La vita era più facile o più chiaramente strutturata? O la gente conduceva un’esistenza più sana e soddisfacente? E a quale periodo di tempo si riferisce effettivamente la parola “prima”? Stiamo parlando in modo esagerato degli anni ’80 o del Medioevo? È probabilmente chiaro alla maggior parte delle persone che tali affermazioni sono fatte principalmente nei decenni dal 1960 al 2000. Questo porta in primo piano quel tempo in cui noi in Europa stavamo bene economicamente, quando sapevamo usare i vantaggi della tecnologia in molti modi, ma non ci sentivamo ancora minacciati dal cambiamento climatico e dai lati oscuri della globalizzazione.

Tuttavia, in quest’epoca, non si ordinava ancora cibo a domicilio con un clic o si passava il tempo con affascinanti giochi d’azzardo, come è possibile fare tutto il giorno su https://www.casino777.ch/it/, per esempio. Senza dubbio – i tempi erano diversi. Tuttavia, l’idea che debbano essere stati migliori allo stesso tempo si rivela essere una pura fallacia. Diamo un’occhiata ad alcuni punti importanti.

Il nostro presente si basa sugli sviluppi del passato

Anche coloro che glorificano il passato devono ammettere che la loro prospettiva è molto unilaterale. E che loro stessi non volevano fare a meno di tutti i vantaggi e le conquiste che ora rendono la nostra vita quotidiana molto più confortevole. Dopotutto, tutti preferirebbero un lavoro d’ufficio con cinque settimane di ferie annuali alla fatica non stop che si faceva in agricoltura o in miniera solo per sopravvivere.

Ecco perché la prospettiva è cruciale qui: all’inizio del XX secolo, nessuno avrebbe voluto tornare al passato. A causa delle circostanze precarie, il passato era caratterizzato da privazioni, fame, povertà, un alto tasso di mortalità infantile e una speranza di vita molto bassa.

Nel frattempo, tutte le invenzioni e gli sviluppi tecnici hanno aiutato l’umanità a migliorare le condizioni di vita e l’hanno quindi portata avanti. Nessuno vorrebbe più vivere senza elettricità o acqua corrente, questo è certo. E quando lo guardiamo con sobrietà, siamo tutti contenti dei progressi nella salute o nel sistema educativo, e persino del cambiamento sociale che ha portato alle libertà personali o all’uguaglianza tra uomini e donne. Lo sviluppo è quindi completamente ignorato nella goffa affermazione “tutto era migliore in passato”. Eppure questo sviluppo ha dato un contributo decisivo alla prosperità dell’Europa, soprattutto dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Se guardiamo la seconda metà del secolo scorso, c’era meno disoccupazione, il livello d’istruzione è aumentato significativamente e il reddito pro capite è aumentato in quasi tutto il mondo. Il miglioramento delle condizioni igieniche e delle conquiste mediche, la crescente industrializzazione e lo sviluppo delle possibilità tecniche hanno chiaramente migliorato la qualità della vita in questo paese.

Benedizione e maledizione del progresso inarrestabile

Purtroppo, questo cambiamento è ormai così avanzato che porta con sé anche molte difficoltà. Perché le crescenti possibilità tecniche portano a un immenso aumento del consumo di energia, che a sua volta scatena di nuovo il sovrasfruttamento del nostro pianeta. La digitalizzazione e la costante accessibilità hanno reso le persone nuovamente schiave sotto molti aspetti, i problemi psicologici stanno aumentando seriamente e non si può negare un problema di droga che si sta diffondendo in tutto il mondo. Questi sono solo alcuni dei molti problemi dei tempi moderni, ma mostrano chiaramente quanto siano vicine benedizioni e maledizioni.

Semplicemente, oggigiorno conosciamo di più

Chi sapeva nel 1922 quali carestie stavano infuriando in continenti lontani o quanto sanguinose guerre civili si stavano sviluppando in altre nazioni? Mancavano i collegamenti internazionali e le opportunità di scambio con i media. Come cittadino medio, si sentiva quindi solo ciò che veniva detto per bocca e ciò che veniva diffuso nei pochi giornali quotidiani o nelle trasmissioni radiofoniche disponibili all’epoca. Inoltre, queste informazioni avevano spesso un taglio politico, non erano neutrali e le persone non avevano voci opposte o ulteriori informazioni per essere in grado di formarsi una propria opinione.

100 anni dopo, tuttavia, siamo inondati di informazioni disponibili a tutte le ore del giorno e della notte. Possiamo essere aggiornati su tutto, siamo ottimamente collegati in rete e quindi possiamo avere una visione delle cose che accadono anche negli angoli più remoti della terra. Ma anche qui, ci concentriamo sul negativo. Così, tra le altre cose, abbiamo la sensazione che il tasso di criminalità sia in continuo aumento in tutto il mondo. Eppure riceviamo semplicemente più notizie preoccupanti e possiamo persino assistere noi stessi a molti atti spaventosi tramite i video di Facebook. Questo consumo mediatico fa sì che siamo fortemente polarizzati. Dà l’impressione che nessun luogo sia sicuro e che il nostro mondo sia condannato.

Come il nostro cervello ci inganna

Paragonare ieri e oggi è di per sé un compito impossibile. Perché ieri avevamo un diverso livello di conoscenza, le condizioni erano diverse. E questo, ovviamente, ha un effetto sulla nostra valutazione.

Ciò che è interessante, tuttavia, è che dietro l’idealizzazione del passato si nasconde un classico fenomeno psicologico. Perché il sentimento umano non è neutro, ma si concentra soprattutto sul male. Se invece i cambiamenti positivi non vengono valorizzati affatto, allora l’immagine della realtà viene naturalmente oscurata e quindi ci appare automaticamente più negativa. È quindi naturale credere che l’umanità debba essere in declino e che tutto fosse migliore in passato.

Fondamentalmente, un meccanismo di protezione funziona nel nostro cervello. La nostra memoria immagazzina soprattutto ricordi piacevoli. Così, a posteriori, si crea una versione glorificata e abbellita delle circostanze, a cui crediamo erroneamente.

Al contrario, questo significa che le generazioni successive probabilmente diranno e sentiranno esattamente lo stesso in futuro. Anche loro sperimenteranno le loro attuali circostanze come altrettanto sgradevoli. Il rimpianto umano che i bei vecchi tempi siano finiti una volta per tutte è quindi probabile che continui per un bel po’.