Come promuovere un’attività professionale e farsi conoscere online

I liberi professionisti come avvocati, consulenti del lavoro o commercialisti hanno sempre più bisogno di far conoscere la propria attività online oltre che sul proprio territorio di riferimento. Secondo gli ultimi dati rivelati da We Are Social, oltre il 40,8% degli italiani utilizza i motori di ricerca, come Google, per trovare servizi di cui hanno bisogno.

Dunque, se una persona ha bisogno del supporto di un avvocato, di un commercialista o di un consulente del lavoro tende a fare una ricerca online. Ma come riuscire a distinguersi nel “mare” di risultati che possono comparire agli utenti mentre fanno una ricerca online?

Oggi gli utenti tendono a considerare diversi fattori quando scelgono un professionista ma principalmente cercano oltre ad un’elevata professionalità anche una specializzazione verticale in una specifica area di competenza.

Infatti, per l’utente medio è meglio affidarsi a un professionista specializzato su un tema ben definito rispetto a fare affidamento a uno che opera in settori generalisti. Vediamo però più nel dettaglio i vantaggi di creare una propria identità online e gli strumenti da sfruttare per riuscire a farsi conoscere dagli utenti.

Come promuovere un’attività professionale online: l’importanza della creazione di un’identità

Come per i brand, anche per i professionisti che operano in settori quali quello legale o economico, è necessario creare un’identità forte e ben riconoscibile. La creazione di un’identità ben definita offre la possibilità di distinguersi da tutti gli altri professionisti online che magari hanno semplicemente un sito con un elenco di servizi e con delle immagini del proprio studio, senza alcun contenuto aggiuntivo, senza alcuna personalizzazione.

Questi siti troppo generici e senza alcuna strategia di comunicazione o d’identità ben studiata purtroppo non funzionano e non riescono a convertire in modo corretto gli utenti. Il motivo è dato dal fatto che l’utente se si trova dinanzi a un freddo elenco di attività svolte da un professionista, non riesce a comprendere né la sua professionalità né a capire se è specializzato in una specifica area.

Allora come creare una buona identità che possa portare a distinguersi dal gran numero di professionisti online? Le strategie d’adottare sono due: verticalizzazione su un’area di competenza specifica; creare un piano di comunicazione attento e diversificato che coinvolga più touchpoint (punti di contatto con l’utente).

Come personalizzare strategia e contenuti per aumentare la visibilità online

Aumentare la propria visibilità online e la capacità di farsi conoscere e comunicare con il proprio pubblico di riferimento è possibile attraverso l’apertura di canali di comunicazione sia “proprietari” (ossia in proprio possesso) sia appartenenti ad altri (come blog di settore, podcast, radio online, ecc…).

I canali di comunicazione propri possono essere diversi quali: un blog personale sul sito web dove concentrarsi su parole di ricerca e argomenti altamente specialistici che permettano all’utente sia di percepire la professionalità dello scrivente sia di comprendere l’area di competenza; creazione di video e infografiche per i social che possano rispondere ai dubbi degli utenti o ai loro problemi concreti.

Oltre a poter esprimere la propria voce su un blog proprietario e sui social media per riuscire ad ampliare la propria visibilità online è possibile farsi ospitare da: blog con una buona autorità e specializzati in ambiti precisi; partecipare a podcast su temi di proprio interesse; farsi ospitare da altri creator sui social media.

Proprio con questo proposito è nato Il blog dei professionisti un portale dedicato ai professionisti come avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. Si tratta di una realtà nata da poco ma che mette a disposizione di tutti i professionisti uno spazio sul web non per pubblicare articoli generici e che passano inosservati, ma per la pubblicazione di articoli approfonditi che possano valorizzare l’esperienza utente e al contempo siano in grado di migliorare la propria identità online.

I professionisti che partecipano al blog hanno la possibilità di creare dei contributi regolari, ben costruiti, professionali, in modo tale da avvicinare i lettori alla propria professione e portarli a capire come risolvere un problema e soprattutto a chi rivolgersi in caso di necessità.

Il blog dei professionisti si pone come obiettivo quello di offrire: resoconti sui casi professionali, guide e articoli che possano chiarire i dubbi dei lettori e al contempo migliorare la propria presenza online e farsi conoscere più facilmente per le proprie competenze in una specifica area di competenza.

Se si vuole aumentare la propria presenza online, scegliere di investire sia tempo sia energie nella comunicazione digitale vuol dire avere tra le mani uno strumento concreto per riuscire ad aumentare la propria capacità di coinvolgimento degli utenti e per rafforzare la propria identità sul web.